OBIETTIVI FORMATIVI
Il nostro programma di formazione è rivolto a fisioterapisti, massaggiatori, medici ed in generale ai terapisti delle professioni sanitarie con particolare attenzione al sistema muscolo-scheletrico.
La conoscenza della medicina tradizionale cinese (MTC) non è un prerequisito per il corso di base. Le conoscenze e l'interpretazione moderna della MTC, necessarie per comprendere il trattamento delle lesioni e delle sindromi dolorose, saranno insegnate nei primi moduli del corso base.
I 12 moduli del corso di base possono essere completati entro l'estate del 2024. L'obiettivo del corso di base è quello di fornire ai partecipanti una prospettiva aggiuntiva e diversa sui processi di guarigione dopo infortuni e sulle dinamiche che portano ai sindromi dolorose. Conoscere i principi fondamentali della MTC crea le precondizioni per un approccio più olistico alla terapia e per un uso più efficiente delle tecniche manuali, dell'agopuntura e del dry needling, nonché per l'uso locale mirato di formule erboristiche per le lesioni e i dolori del sistema muscolo-scheletrico.
In autunno 2024 seguirà il corso avanzato con moduli su specifiche zone anatomiche del corpo e relative strategie di trattamento: colonna vertebrale superiore/inferiore; spalla/anca; gomito/ginocchio; polso/caviglia e mani/piedi.
Il corso di base o un'analoga formazione in MTC è un prerequisito per la partecipazione al corso avanzato a partire dal 9/2024.
Tutti i webinar veranno videoregistrati e potranno essere visti in seguito come video "on demand": Dai partecipanti registrati al webinar in modalità gratuita, per tutti gli altri a pagamento. La partecipazione diretta ai webinar, rispetto al vedersi il video "on demand", ha il vantaggio che le domande possono essere poste subito dopo ciascuno dei webinar dai partecipanti registrati e discusse insieme.
I partecipanti che hanno completato almeno 9 dei 12 moduli riceveranno un certificato di formazione. I partecipanti che acquistano i moduli i primi 10 moduli possono partecipare gratuitamente ai moduli 11 e 12.
Al termine della formazione di base, viene organizzato un weekend pratico a Firenze/Toscana, durante il quale vengono dimostrate e praticate tecniche manuali per la diagnosi e il trattamento dei tessuti molli e delle articolazioni, tecniche di agopuntura e dry needling e applicazioni erboristiche. Verranno discusse le strategie di trattamento per varie patologie comuni del'apparato locomotore.